Alessandra Uriselli, la mia Calabria in tavola

Food blogger e scrittrice, Alessandra esalta le pietanze calabresi con originalità e ingredienti dell’eccellenza calabrese. Così supera la nostalgia per la sua terra.

alessandra-uriselli-food-bloggerLe giornate ci fanno assaporare il dolce e il salato della vita. Ma se aggiungessimo un tocco particolare per rendere tutto migliore? È la ricetta di Alessandra Uriselli, food blogger e autrice di “Dolci di Calabria” (Rubbettino), che nella sua casa in provincia di Bolzano sforna prelibatezze calabresi.

Così colma quella nostalgia della Calabria, dove è nata e torna appena può. Eppure, il legame con la sua terra lo assapora ogni giorno: quando dosa gli ingredienti made in Calabria e li rende protagonisti dei suoi piatti. Come il peperoncino calabrese e il cioccolato per la ricetta dedicata a Ottenove.

Che dici: ce lo gustiamo questo viaggio?

Reinvento la cucina della Calabria per sentirmi a casa

cuzzupe-calabria

Cuzzupe calabresi

“A 18 ho dovuto lasciare Magisano, nella Presila catanzarese, per il Trentino Aldo Adige. I miei genitori avevano trovato lavoro al Nord e noi li seguimmo. Non è stato per nulla facile. Ma le radici restano intatte. Certo bisogna innaffiarle spesso.

Come potevo fare? Ho pensato ai sapori, ai profumi della cucina di mia nonna Assunta. Così nel 2012 ho aperto il mio blog www.dolcementeinventando.com, con nuove proposte e riscoperte dei piatti calabresi”, racconta Alessandra.

Decidiamo di prendere, virtualmente, una tisana fredda all’albicocca e miele. Mentre lei impasta dolci, io mi lascio avvolgere dalle sue parole, dai suoi ricordi, dalla sua forza.

Un blog e un libro per far conoscere la Calabria e non spezzare il legame. Che sensazioni provi? “Il blog e la cucina calabrese in generale mi hanno salvato dalla nostalgia e malinconia di casa. Mi sono trasferita improvvisamente. Non ho avuto il tempo di adattarmi all’idea, ma cucinare le delizie della Calabria mi ha fatto sentire meno lontana”.

I dolci calabresi in un libro, prodotti d’eccellenza

drip-cake-cuori-uriselli

drip cake con cuori

Alessandra ha l’estro, la creatività, il fiuto per il giusto mélange tra semplicità e bontà. Poi arriva l’idea o forse la necessità di scrivere un libro, “Dolci di Calabria”, edito da Rubbettino: 40 ricette della tradizione dolciaria calabrese.

“Ho voluto così ricordare mia nonna Assunta e tutta la dolcezza da bambina provavo nel sentire l’amore dei dolci preparati per me e i miei cugini. Come dei ciambelloni di mia mamma e delle torte di zia Maria. Ne ho un ricordo quasi magico”, mi racconta Alessandra.

Essenziale usare i prodotti eccellenti, made in Calabria, come ad esempio le mandorle di Amendolara, le albicocche della Piana di Sibari, le nocciole di Cardinale, il bergamotto di Reggio Calabria, la pesca di Magisano.

“La cura e la ricerca sono state fondamentali. Puoi preparare qualsiasi cosa, ma le materie prime giuste sono indispensabili. Per creare il vero gusto calabrese era necessario utilizzare prodotti della mia terra. Operazione complessa abitando dall’altro capo d’Italia, ma ce l’ho fatta”.

Gelato cioccolato fondente e peperoncino calabrese, ricetta

Ora prendi una food blogger di successo, estrosa e brava. E affiancala a me, con difficoltà a cuocere persino due uova al tegamino. Che ne esce? Una ricetta semplice, anche per chi non ha tanta dimestichezza, ma adora preparare dolci.

Iniziamo con gli ingredienti per il gelato al cioccolato fondente e peperoncino di Calabria:

  • 20 g di cacao amaro

    gelato-cioccolato-fondente-peperoncino-ricetta

    gelato cioccolato fondente e peperoncino

  • 85 g di zucchero
  • 200 g di panna fresca
  • 350 g di latte intero
  • 90 g di cioccolato fondente al 75% fuso e freddo
  • ½ cucchiaino di peperoncino di Calabria in polvere.

Per il procedimento, la parola ad Alessandra: “Mescolate il cacao e lo zucchero. Unite il peperoncino e diluitene prima poco con metà del latte, poi con la panna. Amalgamate il cioccolato fuso con il restante latte e unitelo al composto.

Mescolate bene e lasciate in frigo per una notte. Il giorno dopo versate il composto nella gelatiera e fatelo andare per circa 45 minuti. Servite subito oppure conservate in frigo”.

Alla fine di questo viaggio con Alessandra Uriselli

cupcakes-limone-mirtilli-uriselli

cupcakes limone mirtilli

Sforna ricette ogni giorno Alessandra. Inventa, sperimenta, reinterpreta i piatti della tradizione calabrese. Tutto è passione. Lo capisco da come mi racconta la sua vita, dalla pacatezza delle sue parole che calmano.

Se dovessi dar un sapore direi che sa di vaniglia e miele. Con un tocco di liquirizia e di peperoncino. Sì, lo so: connubio strano, ma credo che questa food blogger calabrese riuscirebbe a trovare, anche qui, una ricetta per soddisfare i palati.

Deliziati con la gallery!

Quando le chiedo se la Calabria ha un posto nell’enogastronomia, Alessandra non ha dubbi: “Una così grande ricchezza gastronomica come quella calabrese ha solo bisogno di essere esaltata, conosciuta e diffusa in tutto il mondo”.

Vivo le sensazioni e le emozioni di chi abita lontano dalla Calabria. Non mi pongo più la domanda tra chi è più coraggioso: scegliere di andarsene o di restare fa parte di ogni vissuto. Ma so che ciascuno di noi, come Alessandra, sa trovare il meglio di sé e donarlo agli altri come Gaetano (il suo cacao ci starebbe alla grande in questa ricetta), Isidoro (chissà se su Marte non trovino il peperoncino), Marianna, Marica. Sotto varie forme. Tocca agli altri riconoscerle!

Ps Foto concesse da Alessandra Uriselli!

12 commenti
  1. Maria Elena Palazzo
    Maria Elena Palazzo dice:

    Ho letto questo articolo con immenso piacere . Un connubio perfetto di parole, immagini e storia della protagonista. Bravissima Alessia e complimenti ad Alessandra.

  2. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    ahahahaha, viene l’acquolina in bocca, Raffo!
    Visto che brava Alessandra! Le sue ricette al sapore di Calabria.
    Proverai a fare il gelato Ottenove? Se sì, fammi sapere.
    Abbracci

  3. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    Ehi sister,
    visto la gallery? Alessandra è proprio brava. Provava a spiegarmi delle ricette ma ha capito che io non sono brava in cucina.
    Facciamo il gelato Ottenove?
    Abbracci

  4. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    Cara Lia,
    grazie… Le eccellenze calabresi come Alessandra vanno sostenute.
    Quando scendi proviamo a fare il gelato Ottenove e anche le altre ricette che ci propone Alessandra. Che ne dici?
    Ti aspettiamo.
    Abbracci

  5. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    Cara Maria Elena,
    mi fai commuovere come sempre. Come procedono le tue mitiche ricette in cucina?
    Chissà che con Alessandra non nasca una collaborazione, una strada calabra-sicula del gusto.
    Se provi a fare il gelato Ottenove manda foto.
    Ti abbraccio forte.
    Alessia

  6. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    Grazie a te cara Alessandra: rendi più gustoso questo blog. Insieme alla wonder Claudia e ai tanti che ci deliziano con le loro creazioni.
    Abbracci

  7. Giuseppina Guaglianone
    Giuseppina Guaglianone dice:

    Ho letto con piacere questo articolo Alessia e ho visto le ricette della Sig.ra Alessandra, sicuramente proverò a farne qualcuna… il gelato al peperoncino sicuramente. E tu Ale bravissima come sempre nel descrivere i personaggi e la loro storia di vita. 😘😘😘

  8. Alessia Antonucci
    Alessia Antonucci dice:

    Ciao Pina,
    sì Alessandra è un fenomeno in cucina. Ma anche tu non scherzi. Prova a fare il gelato così veniamo ad assaggiarlo. Grazie per le belle parole! Ti voglio bene da quando sono nata!
    Abbracci,
    Ale

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *